Aggiornarsi per migliorare l’assistenza medica

Il programma di formazione proposto dal Valparma Hospital per il 2015/2016 è frutto del desiderio puro e concreto di migliorarsi in base alle esigenze dei pazienti e quelle degli operatori che desiderano esserne all’altezza. Ne parla il Dottor Giovanardi.

 

Quest’anno, forse più degli altri anni, è stato ideato un programma formativo che tenesse conto sia delle strategie aziendali della casa di cura che del punto di vista dei lavoratori del polo partendo proprio dall’ascolto delle loro voci e dei loro pareri raccolti attraverso questionari e incontri specifici.

L’aggiornamento del personale riguarda quattro ambiti specifici: la gestione dei pazienti affetti da malattie psichiche, la gestione del reparto di cardiologia, lo sviluppo delle capacità relazionali degli operatori e quello delle loro competenze nella riabilitazione neurologica.

 

La gestione dei pazienti anziani con disturbi comportamentali

Rappresentando la maggioranza degli ospiti della struttura, questi pazienti richiedono un’attenzione e una premura speciale per quanto riguarda la diagnosi, la terapia dei disturbi psichici, la sorveglianza, l’assistenza, la contenzione e la comunicazione delle opportunità offertegli da parte della rete sanitaria.

 

La cardiologia

A partire da un’indagine sull’età media e le caratteristiche cliniche dei ricoverati, il Valparma Hospital intende migliorare la gestione dell’urgenza cardiologica, in particolare delle aritmie, e la gestione dei percorsi, interni ed esterni alla struttura, per il trattamento dello scompenso cardiaco.

 

La comunicazione

Il team del Valparma Hospital ha sempre cercato di distinguersi per la gentilezza e la tempestività nella ricezione dei bisogni dei propri pazienti. Le relazioni quotidiane con i malati, il rapporto con le loro famiglie, la gestione dei reclami sono diventate, ormai, parte rilevante del lavoro degli addetti pertanto non possono essere affidate all’improvvisazione del singolo professionista. L’attenzione crescente, da parte dei cittadini, all’informazione e alla qualità della relazione ha reso indispensabile costruire degli strumenti condivisi di lettura delle necessità dei malati e migliorare le abilità nella comunicazione verbale e non verbale dei dipendenti.

 

La riabilitazione del paziente neurologico

La crescita dell’incidenza delle patologie neurologiche, causate dall’incremento dell’età media, rende necessario lo sviluppo d’interventi specifici che riguardano la riabilitazione per il recupero delle funzionalità dei pazienti con l’obiettivo di prevenirne le complicanze. Di fronte a questo triste aumento, anche il Valparma Hospital desidera formare i propri operatori per offrire prestazioni qualificate eccellenti a chi è colpito da malattie neurologiche delicate come l’ictus, il Parkinson e le malattie del midollo spinale.

 

I temi del corso di aggiornamento delle iniziative d’aggiornamento sono, quindi, strettamente legati all’assistenza del paziente poiché il fine del Valparma Hospital è innanzitutto quello di migliorarne le competenze clinico-assistenziali nella pratica clinica quotidiana. Sebbene si prevedano dei progressi già nei prossimi mesi, il progetto prevede di monitorare la crescita degli addetti ambulatoriali delle competenze negli operatori attraverso delle periodiche verifiche. L’ambizione del Valparma Hospital è proprio quello di guidare la propria squadra in un cammino di perfezionamento mirato al benessere dei pazienti e all’evoluzione dell’Ospedale.