AL PASSO CON GLI STANDARD

Il cambiamento: una prerogativa che oggi diventa un’obbligatorietà.
Il Valparma Hospital spiega la necessità di adeguarsi anche all’ultimo decreto in ambito di riqualificazione ospedaliera pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 4 giugno 2015.

Una nuova sfida per il Valparma Hospital

Lo scorso settembre il team del Valparma Hospital ha presentato il progetto di ampliamento della struttura in base alle disposizioni del DM 70 del 2 aprile 2015, “Regolamento per la definizione degli standard qualitativi, strutturali e tecnologici all’assistenza ospedaliera”.
Il provvedimento nasce con l’obiettivo di avviare un vero e proprio processo di riassetto strutturale e riqualificazione della rete assistenziale ospedaliera interessata dai costanti tagli alla sanità. Una disposizione che ha maggiormente interessato il Valparma Hospital e ha spinto la famiglia Cotti a una nuova sfida. Il decreto, infatti, stabilisce che tutte le strutture ospedaliere accreditate dovranno avere almeno 60 posti letto accreditati per acuti. La nostra struttura oggi conta 40 posti letto per la cura di malattie acute e 20 posti letto per la Riabilitazione e degenza post acuta. Pertanto per poter rimanere un’azienda ospedaliera accreditata occorrono 20 nuovi posti per acuti. Nel progettare l’ampliamento è stato previsto anche un’area con nuovi locali per ospitare un eventuale punto di primo intervento in collaborazione col sistema pubblico.

Per saperne di più: chi è il paziente acuto?

Il paziente acuto è colui che soffre i sintomi e le manifestazioni cliniche di quella che si definisce malattia acuta. Si tratta di un processo organico in rapida evoluzione e del quale si ha riscontro diretto; il più semplice esempio ne è l’influenza, malattia infettiva, appunto, acuta proprio perché il suo esordio è generalmente brusco, improvviso e caratterizzato da febbre, dolori muscolari e problemi respiratori.
Tutte le patologie acute, così come l’influenza, sono facilmente guaribili grazie al rapido meccanismo di difesa innescato dal nostro organismo e dalle cure mediche tempestive. La tempestività, quindi, insieme alla corretta diagnosi e al trattamento terapeutico sono fondamentali poiché facilitano il decorso della malattia ed evitano che essa possa diventare cronica.

L’importanza della riorganizzazione clinico-assistenziale

Il Valparma Hospital si è sempre dedicato alla cura e al benessere del paziente impegnandosi per fornire un servizio di qualità e al passo con le migliori realtà ospedaliere. La struttura fornisce già un servizio di poliambulatorio specialistico, un servizio di diagnostica di altissima competenza e altri servizi ospedalieri.
Aumentare il numero dei posti letto è pertanto una preziosa opportunità per affinare la gestione della fase clinico-assistenziale poiché, avere più pazienti, significa avere maggiori responsabilità. La fase di degenza richiede, di fatto, una stretta collaborazione tra i membri dell’équipe medica e la personalizzazione del trattamento in relazione ai bisogni del paziente, al decorso della sua malattia e ovviamente ai tempi di recupero.