Alimentazione in autunno: consigli per il benessere del microbiota intestinale

alimentazione in autunno consigli

Articolo realizzato in collaborazione con la Dottoressa Cecilia Dieci, Biologa Nutrizionista.

Con l’arrivo dei primi freddi, prendersi cura del proprio sistema immunitario è molto importante: per questo è consigliabile iniziare proprio dal microbiota intestinale che produce quasi il 70% delle cellule immunitarie. In questo articolo andiamo ad approfondire alcuni consigli pratici per il benessere dell’intestino e in generale dell’organismo in autunno.

Perchè è importante proteggere il nostro intestino in autunno?

Il microbiota intestinale, secondo molte ricerche e studi di settore, svolge funzioni fondamentali per il benessere dell’organismo, come regolare il metabolismo, eliminare le tossine, proteggere l’apparato cardiocircolatorio e rinforzare il sistema immunitario. Per tutti questi motivi, prediligere un certo tipo di alimentazione consapevole, è davvero importante.

5 consigli pratici per il benessere del microbiota intestinale in autunno

Tra intestino, microbiota intestinale e cambiamenti climatici si crea una dinamica che va a coinvolgere direttamente il sistema immunitario. In sostanza se non ci prendiamo cura del nostro microbiota, possono scatenarsi disturbi digestivi, ma anche classici malanni di stagione come raffreddore e influenza. Per questo è necessario fare delle scelte mirate e consapevoli, ecco 5 consigli:

  • per la buona funzionalità dell’intestino si raccomanda di bere almeno un litro e mezzo o due litri di acqua al giorno, cosa che purtroppo con il freddo si tende a fare meno;
  • anche l’attività fisica continua a rivestire un ruolo importante: se si riesce è consigliabile prediligere uno sport a contatto con la natura, come una passeggiata negli orari più tiepidi della giornata;
  • i funghi sono un ottimo alimento perché sono ricchi di sostanze antiossidanti e di minerali come fosforo, potassio, selenio e magnesio. Per questi motivi sono validi alleati per il sistema immunitario e aiutano il corpo a trovare il giusto equilibrio soprattutto nel periodo del cambio di stagione tra l’estate e l’autunno. Inoltre è stato dimostrato da alcuni studi che un loro consumo regolare favorisce l’aumento degli anticorpi;
  • è consigliabile inserire nella propria alimentazione giornaliera il consumo di cibi ricchi di fibre, come vegetali, legumi e frutta, e cibi fermentati come yogurt e kefir che aiutano a ripulire l’intestino, solo così il sistema immunitario funzionerà al meglio;
  • prediligere il consumo di frutta di stagione ricca di vitamina C ed E perché tra le loro tante proprietà c’è quella di stimolare le difese del sistema immunitario, in difficoltà proprio durante i periodi più freddi.

Praticare un’alimentazione consapevole in autunno è il primo passo per prendersi cura del proprio sistema immunitario.

Leggi anche: Perché è importante il microbiota intestinale

Presso il Valparma Hospital è possibile sottoporsi ad una visita specialistica in scienze dell’alimentazione: se desideri maggiori informazioni, non esitare a contattare il nostro ufficio accettazione.