Al Valparma Hospital, crediamo che l’innovazione, applicata alla medicina, possa permetterci di raggiungere traguardi importanti per prendersi cura della propria salute.
In questo articolo approfondiamo il trattamento Caress Flow, che nasce in risposta a 6 patologie ginecologiche, come funziona, per quali patologie è indicato e quali sono i suoi benefici.
Caress Flow: cos’è e come funziona
Il trattamento Caress Flow, ideato nel 2018 dal Dottor Leone Condemi, segue un iter che inizia con una visita specialistica ginecologica, in cui il medico analizza lo stato di salute della paziente e fa una diagnosi. A seguito della diagnosi, si procede con il trattamento ambulatoriale che è diverso in funzione della patologia.
Grazie all’utilizzo di ossigeno molecolare, il trattamento riattiva la microcircolazione favorendo la neoangiogenesi, promuove la rigenerazione dei tessuti e stimola il turnover cellulare migliorando il trofismo e l’elasticità tessutale.
Di norma sono consigliati 5 trattamenti con cadenza settimanale, sarà poi lo specialista a valutare la terapia a seconda della patologia e del decorso della paziente.
Caress Flow: quali patologie tratta
Caress Flow è un sistema brevettato per il trattamento di 6 patologie ginecologiche:
- Atrofia vulvo vaginale
- Bruciore uretrale
- Candidosi recidivante
- Incontinenza urinaria
- Lichen
- Vestibolite
Vestibolite e Candidosi Recidivante
Nei casi di Vestibolite e Candidosi Recidivante, il trattamento è il seguente:
- per i primi 5 minuti si eroga ossigeno nella vulva tramite nebulizzazione con acido ialuronico a basso peso molecolare;
- per i successivi 10 minuti si eroga esclusivamente ossigeno in vagina e per gli ultimi 5 minuti ossigeno combinato con acido ialuronico.
Nel caso della Vestibolite, con Caress Flow puoi ottenere una diminuzione del prurito e una riduzione delle lesioni del 79% e nel caso della Candidosi Recidivante il 94% di assenza per i 3 mesi successivi e l’83% dopo 6 mesi.
Atrofia vulvo vaginale e Incontinenza urinaria
Nei casi di Atrofia vulvo vaginale e Incontinenza urinaria, il trattamento è il seguente:
- per i primi 10 minuti di eroga ossigeno grazie al dispositivo Caress Flow e attraverso l’uso di canale monouso;
- per i successivi 5 minuti si eroga ossigeno combinato con acido ialuronico a basso peso molecolare.
Nel caso dell’Atrofia vulvo vaginale, con Caress Flow puoi ottenere l’85% di diminuzione del bruciore e l’81% di aumento della fluidità e nel caso dell’Incontinenza urinaria l’81% di riduzione.
Lichen
Nel caso di Lichen, il trattamento è il seguente:
- per i primi 10 minuti si eroga ossigeno sulla vulva tramite nebulizzazione con acido ialuronico a basso peso molecolare;
- per i successivi 5 minuti si eroga ossigeno combinato con acido ialuronico in vagina.
Nel caso di Lichen, con Caress Flow puoi ottenere l’83% di diminuzione del dolore e del prurito.
Bruciore uretrale
Nel caso di Bruciore uretrale, il trattamento è il seguente:
- per 20 minuti si eroga ossigeno sulla vulva tramite nebulizzazione con acido ialuronico a basso peso molecolare fino ad esaurimento flacone.
Nel caso del Bruciore uretrale, con Caress Flow puoi ottenere l’82% di diminuzione del bruciore.
I plus di Caress Flow
INDOLORE: Il trattamento è piacevole e non invasivo
SICURO: Non ha controindicazioni né effetti collaterali
EFFICACE: Risultati percepibili dal 1° trattamento
RAPIDO: La seduta ha una durata di 15 minuti
NON RICHIEDE TEMPI DI RECUPERO: Si possono riprendere immediatamente le proprie abitudini
Presso il poliambulatorio del Valparma Hospital è disponibile il trattamento Caress Flow: se desideri maggiori informazioni o vuoi prenotare una visita coi nostri specialisti, il nostro ufficio accettazione è a tua disposizione!