Check up medico: l’importanza della prevenzione per la salute

check up prevenzione

Prendersi cura della propria salute in modo continuativo è una forma d’amore verso sé stessi. Per farlo, è buona abitudine eseguire periodicamente visite e analisi di routine suggerite dalle linee guida governative, come quelle indicate dall’OMS, che definisce il concetto di prevenzione come: “il dare alle persone i giusti mezzi per diventare più padroni della propria salute e per poterla migliorare”.

Prevenire o monitorare eventuali patologie serve quindi a migliorare e a mantenere un buon stile di vita.

Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità la prevenzione è basata sul corretto stile di vita (alimentazione sana ed equilibrata, assenza di fumo e alcol, riduzione dello stress e una regolare attività fisica) e sull’effettuare tutti gli esami consigliati per la propria fascia d’età, senza trascurare lo studio della storia clinica della propria famiglia per individuare eventuali predisposizioni genetiche a malattie cardiovascolari, ipertensione, diabete, ipercolesterolemia, cancro.

In quest’articolo approfondiamo l’importanza della prevenzione e quando occorre farla, senza sottoporsi ad esami inutili, per allungare le prospettive di vita e, migliorarne la qualità.

Cos’è la prevenzione primaria

La prevenzione primaria è la principale forma di prevenzione e consiste nell’adozione di interventi e comportamenti atti ad evitare, o ridurre, l’insorgenza di una patologia. Il medico curante stabilisce, in base allo stato di salute del paziente e alla storia familiare, la prescrizione di eventuali controlli clinici e strumentali da fare nelle diverse fasce di età.

Per monitorare al meglio la propria salute è suggerito sottoporsi a check up con scadenza annuale, specialmente dopo i 45 anni, per valutare e approfondire il proprio stato di salute.

Esami e test diagnostici hanno due obiettivi primari:

  • prevenzione: per identificare precocemente fattori di rischio
  • diagnosi: per monitorare o diagnosticare eventuali malattie, grazie alla verifica dei valori rilevati agli esami e rallentare il decorso intervenendo tempestivamente

Gli esami clinici a disposizione sono numerosi e di varie tipologie, tra i più importanti, compresi nel check up completo, ci sono le analisi del sangue e delle urine che sono i primi indicatori che ci consentono di individuare potenziali valori fuori norma.

Altri esami utili sono l’elettrocardiogramma, la radiografia del torace e la spirometria.

Prevenzione under 40

Gli interventi rivolti alle fasce giovani della popolazione sono focalizzati soprattutto nell’ambito della prevenzione, dell’educazione alla salute, e delle “Skills for Life”. Con questo termine l’OMS, intende “tutte quelle skills (abilità, competenze) che è necessario apprendere per mettersi in relazione con gli altri e per affrontare i problemi, le pressioni e gli stress della vita quotidiana.”

Le life skills vengono raggruppate in cinque aree principali:

  • Decision making (capacità di prendere decisioni) e Problem solving (capacità di risolvere problemi)
  • Pensiero creativo e senso critico
  • Comunicazione e relazioni interpersonali
  • Autoconsapevolezza ed empatia
  • Gestione dell’emozioni e dello stress.

L’educazione alle life skills rappresenta un incentivo a prendersi cura, efficacemente, di sé e dell’altro, promuovendo un percorso formativo fondamentale in tutti gli ambiti della vita, presente e futura.

Nell’ambito della prevenzione è raccomandato seguire le indicazioni personalizzate del proprio medico di medicina generale, effettuando check up a scadenza regolare anche in assenza di sintomi, per tenere sotto controllo anzitutto il peso corporeo e la pressione arteriosa. Dopo i 30 anni è opportuno integrare alla visita di base anche esami del sangue e delle urine, per monitorare glicemia, colesterolo e globuli rossi. Per quanto riguarda il mondo femminile occorre programmare anche il Pap-test da eseguire con regolarità ogni 2 anni.

Prevenzione over 40

I controlli consigliabili dopo i 40 anni sono differenti fra uomini e donne, le aree principali sono le seguenti:

  • esami del sangue come la glicemia, e la colesterolemia per la correlazione con il rischio di malattie cardiovascolari
  • esami delle urine
  • ricerca del sangue occulto nelle feci, per uomini e donne, che permette di identificare precocemente il tumore del colon retto;
  • misurazione della pressione sanguigna
  • visita cardiologica ed elettrocardiogramma sotto sforzo
  • esame della vista e dell’udito
  • colonscopia per chi ha familiarità per il tumore del colon retto e per i polipi.

Per gli uomini:

  • esame del PSA (antigene prostatico specifico) dopo i 50 anni, cioè il test del sangue per la prevenzione del tumore della prostata, unitamente a una visita urologica;

I nostri check up dedicati: check up uomo over 40 e check up prostata.

Per le donne:

  • ecografia abbinata alla mammografia ogni due anni tra i 40 e i 50 anni e ogni anno dopo i 50 anni, per prevenire il tumore della mammella, dopo i 50 anni il test va eseguito ogni anno
  • il pap-test ogni due anni per prevenire il tumore del collo dell’utero.

I nostri check up dedicati: check up senologico over 40 e check up ginecologico over 40.

“Secondo l’OMS, in tutto il mondo, più del 60% degli infarti e circa il 50% degli ictus sono causati dalla pressione alta non curata e il 56% degli attacchi di cuore è conseguente all’alto livello di colesterolo nel sangue.” – Humanitas

Prevenzione over 60

Oltrepassati i 60 anni si consiglia di ripetere tutti gli esami sopra indicati, supervisionati dal proprio medico di medicina generale e degli specialisti che eventualmente vi hanno già preso in carico in precedenza.

In questa fascia d’età è importante aumentare la frequenza dei controlli, specialmente per quanto riguarda le analisi del sangue e la pressione arteriosa, quest’ultima da monitorare 3 -4 volte all’anno. Di grande importanza è la visita oculistica, che aiuta a diagnosticare precocemente sia l’insorgenza del glaucoma, una malattia cronica che può portare alla perdita della vista, ma anche della cataratta, una patologia subdola ma molto frequente nell’anziano che determina una forte riduzione dell’acuità visiva e che può essere risolta con un piccolo intervento chirurgico.

I nostri check up

Dedicare tempo e risorse a check up periodici è fondamentale per conoscere il proprio stato di salute e prevenire l’insorgere di malattie, un vero sistema salva vita nei casi di diagnosi precoce.

Presso il Valparma Hospital analisi è possibile eseguire i seguenti check up:

  • check up cardiovascolare
  • check up epatico
  • check up gastroenterologico
  • check up pneumologico
  • check up renale
  • check up sportivo
  • check up tiroideo
  • check up vista

Se desideri maggiori informazioni o vuoi prenotare il tuo check up, puoi contattare il nostro ufficio accettazione.

Hai un’assicurazione sanitaria o fai parte di un fondo assicurativo? Clicca qui per scoprire se sei convenzionato.