Cecilia Dieci, Phd Biologa nutrizionista
Il counseling nutrizionale è un approccio innovativo che applica le competenze di base del counseling al fine di educare ad una corretta alimentazione. Tale approccio nasce per render più efficace la dietoterapia prescrittiva, il cui limite principale è dato dalla difficoltà di mantenere nel tempo i risultati ottenuti seguendo un piano nutrizionale.
L’obiettivo principale è creare consapevolezza nella persona al fine di modificare lo stile di vita garantendo così un miglioramento dello stato di salute.
Se nella dietoterapia prescrittiva, infatti, la persona è chiamata unicamente ad attenersi alle indicazioni alimentari dell’esperto, nel CN la persona risulta attivamente coinvolta in un percorso di apprendimento attivo di regole alimentari stili di vita corretti che la portano ad acquisire una maggiore consapevolezza di sé e dei propri comportamenti.
Il compito del nutrizionista, in una visione più ampia, consiste quindi nel capire il paziente a tutto tondo, attraverso la sua storia clinica, seguendolo passo dopo passo in un percorso di educazione alimentare, dalla prima visita agli incontri periodici. A distanza di 3 settimane dalla consegna del piano alimentare personalizzato, viene fissato il primo controllo. Questi incontri sono essenziali per poter intervenire in modo efficace e tempestivo, aiutando il paziente a superare le eventuali difficoltà incontrate durante il percorso.
Come avviene una visita
- Si valuta la storia clinica del paziente e della sua famiglia al fine di poter consigliare gli alimenti più adatti, nell’eventuale attività di prevenzione di patologie.
- Si raccolgono informazioni sulla storia del peso del paziente.
- Si rilevano misurazioni come altezza, peso, circonferenze, BMI (Indice di massa corporea), metabolismo basale a riposo, composizione corporea e si calcola il fabbisogno energetico
- Si studiano le abitudini alimentari e lo stile di vita del paziente per poter elaborare un piano alimentare quanto più possibile facilmente eseguibile dalla persona.
- Si stabiliscono insieme gli obiettivi da raggiungere
Chi si rivolge a un Counselor Nutrizionale
Chiunque sia interessato a migliorare il proprio stile di vita, dagli studenti universitari fuori sede che per la prima volta si trovano a organizzare e gestire la propria giornata nutrizionale a manager e professionisti spesso costretti a mangiare spesso fuori casa. Ma anche, donne in gravidanza, che allattano o che sono entrate in menopausa, bambini in sovrappeso, madri che vogliono organizzare al meglio il menu settimanale tenendo in considerazione le esigenze di tutti i componenti e gli anziani.
Le Principali problematiche
- Sovrappeso ed Obesità
- Magrezza eccessiva
- Nutrigenomica e nutrizione personalizzata
- Patologie a carico dell’apparato gastroenterico (es. celiachia, gluten sensitivity, IBS, costipazione…) e di quello cardiovascolare, osteoporosi, steatosi epatica, diabete, valori ematici alterati, patologie tiroidee
- Alimentazione dello sportivo
- Mindful Eating
- Consulenza nutrizionale familiare
- Gravidanza, allattamento e menopausa
- Longevità e Anti-Ageing
- Benessere