Colesterolo cos’è, come si misura e consigli di prevenzione

colesterolo-consigli-prevenzione-copertina

Il colesterolo è una molecola interna all’organismo che appartiene alla famiglia dei lipidi.

Si tratta di un costituente fondamentale delle membrane cellulari, ma se i livelli circolanti diventano eccessivi rischia di provocare alcune patologie. In questo articolo spieghiamo che cos’è il colesterolo, come si misura correttamente e come si può fare prevenzione per mantenere uno stile di vita sano.

Cos’è il colesterolo

Il colesterolo è un grasso presente nel sangue che in maggior parte viene prodotto direttamente dall’organismo e in parte minore viene introdotto attraverso la dieta alimentare. In quantità fisiologiche, il colesterolo è necessario per il corretto funzionamento del corpo, ma bisogna misurarlo per monitorare che la situazione non cambi perché un eccesso può avere delle conseguenze negative sul corpo.

Differenza tra colesterolo LDL e colesterolo HDL

Quando si parla di colesterolo è importante fare una distinzione perché sono riconosciute due tipi principali di lipoproteine: da un lato ci sono le lipoproteine a bassa intensità, definite dalla sigla LDL, e dall’altro ci sono le lipoproteine ad alta densità, definite dalla sigla HDL. Le prime identificano il colesterolo “cattivo” perché trasportano l’eccesso di colesterolo dal fegato alle arterie, mentre le secondo identificano il colesterolo “buono” perché implementano la rimozione del colesterolo dal sangue, proteggendo sia il cuore che i vasi sanguigni.

Per questo motivo, il colesterolo che viene misurato attraverso le analisi del sangue si può riassumere come una somma di LDL e HDL.

Come si misura il colesterolo

Per monitorare i livelli di colesterolo nel sangue, è sufficiente effettuare un normale prelievo del sangue attraverso cui si analizzano le quantità di colesterolo totale.

I valori sono espressi in milligrammi per decilitro (mg/dl) e sono associati a gradi differenti di rischio cardiovascolare: è auspicabile avere livelli bassi di colesterolo totale e di colesterolo LDL, ma livelli alti di colesterolo HDL.

Questo tipo di prestazione può essere effettuata presso il laboratorio di analisi del Valparma Hospital.

Le cause del colesterolo cattivo

Se viene confermato un livello di colesterolo alto, le cause possono essere molteplici, in particolare il sovrappeso, un’alimentazione sbagliata e ricca di grassi, l’abitudine al fumo e uno stile di vita molto sedentario.

Colesterolo e consigli di prevenzione

Se gli esiti delle analisi del sangue, dovessero confermare dei livelli di colesterolo più alti della media, è importante quindi valutare il proprio stile di vita, iniziando da una dieta sana ed equilibrata realizzata da uno specialista, in cui viene incrementato il consumo di frutta, verdura, cereali, legumi e alcuni tipi di pesce. Un altro aspetto fondamentale riguarda l’attività fisica che aiuta a stimolare la produzione di colesterolo buono.

Qualora questi aspetti non fossero sufficienti, sarà lo specialista a stabilire eventuali terapie farmacologiche.

Se vuoi sottoporti ad un prelievo per verificare i livelli di colesterolo, puoi rivolgerti al laboratorio di analisi del Valparma Hospital.

Scopri i nostri percorsi di check-up a scopo preventivo, per monitorare patologie già esistenti e per migliorare il proprio stile di vita