Con l’arrivo del clima invernale e delle basse temperature, tutto il corpo deve adeguarsi: in particolare è importante preservare la funzionalità cardiovascolare. Ecco tutto quello che bisogna sapere su come proteggere il cuore in inverno.
Perché il freddo può essere un problema per il cuore?
Con le basse temperature, l’apparato cardiovascolare può essere messo a dura prova.
Il freddo può provocare un incremento della pressione sanguigna dovuta alla vasocostrizione, cioè al restringimento dei vasi sanguigni che si verifica per garantire il regolare flusso di sangue a tutti gli organi vitali. Per irrorare tutti gli organi, deve aumentare sia la frequenza cardiaca che la pressione.
Questo dispendio di energia può causare un affaticamento cardiovascolare, ma i sintomi spesso passano inosservati. Alcune persone percepiscono un maggiore senso di stanchezza e un battito più accelerato, ma altre no: per questo è importante sottoporsi a controlli periodici, in particolare per la pressione.
H2: Quali sono le persone più a rischio e i principali sintomi?
Chi deve prestare maggiore attenzione in questo periodo dell’anno sono le persone affette da patologie del sistema cardiovascolare, soprattutto chi soffre di ipertensione arteriosa, chi è affetto da scompenso cardiaco e le persone anziane in genere, che sopportano con più fatica le variazioni climatiche.
I principali sintomi da tenere in considerazione sono:
- senso di peso sul petto;
- costrizione del torace, anche quando si è fermi;
- costante senso di stanchezza e mancanza di fiato ad ogni minimo sforzo;
- frequente mal di testa.
Tutte queste manifestazioni possono essere campanelli d’allarme che evidenziano lo scarso apporto di sangue al cuore.
Come fare prevenzione per la salute del cuore in inverno?
Per proteggere il cuore in inverno in primis è importante mantenere il più possibile stabile la propria temperatura corporea, indossando un abbigliamento adeguato sia in casa che all’esterno.
Un altro aspetto da tenere in considerazione per le categorie a rischio è il vaccino antinfluenzale, per evitare di incorrere in malattie stagionali o in malattie più gravi come la polmonite.
Inoltre è consigliabile sottoporsi a controlli cardiovascolari regolari: affidarsi ad un cardiologo non serve solo a verificare la salute del cuore, ma anche a seguire uno stile di vita sano fondamentale per la salute cardiovascolare. Sottoporsi ad una visita specialistica può aiutare a:
- individuare le attività sportive idonee per l’inverno e praticarle correttamente;
- seguire un’alimentazione specifica che protegga dal freddo, prediligendo alimenti stagionali.
Presso il Valparma Hospital è possibile sottoporsi ad una visita specialistica cardiologica e al check up cardiovascolare: se desideri maggiori informazioni, non esitare a contattare il nostro ufficio accettazione.