Articolo realizzato in collaborazione con la Dottoressa Cecilia Dieci, Biologa Nutrizionista.
L’estate è il periodo dell’anno più atteso da molte persone, ma bisogna affrontare questi mesi caldi nel modo giusto, curando in modo particolare l’alimentazione per evitare di sentirsi stanchi e spossati.
L’alimentazione in estate deve avere degli accorgimenti specifici, soprattutto per la scelta degli alimenti e l’idratazione: ecco quali sono i nostri consigli da mettere in pratica nelle prossime settimane.
Alimentazione in estate: che cosa fare?
In estate è importante seguire un’alimentazione che ha principalmente due caratteristiche: deve aiutare ad integrare i sali e i liquidi che si perdono con la sudorazione e deve fornire le giuste energie, senza richiedere un processo digestivo troppo lento e faticoso.
Nei prossimi paragrafi approfondiamo qual è la corretta idratazione, quali sono gli alimenti che non devono mancare in frigorifero e in dispensa e alcune ricette semplici e bilanciate.
Il vademecum per l’alimentazione in estate
Ecco alcuni consigli utili da mettere in pratica per alimentarsi in modo corretto nei prossimi mesi:
- evitare di lasciare i cibi al sole per non incorrere in proliferazioni batteriche;
- limitare il consumo di sale perché il nostro sistema cardiovascolare è già provato da caldo e spesso si assiste anche ad un aumento della ritenzione idrica;
- idratarsi correttamente, prediligendo acqua e acque aromatizzate in modo naturale;
- non utilizzare la sola frutta /gelato come sostituto del pasto;
- preferire piatti unici a base di verdure di stagione, cereali integrali, legumi e con condimento olio EVO, erbe aromatiche e frutta secca;
- moderare il consumo di alcolici che favoriscono la disidratazione, oltre ad essere cancerogeni;
- moderare il consumo di piatti elaborati, ricchi di grassi e preferire cotture semplici.
Idratazione in estate
In estate è importante bere di frequente e almeno 2 litri di acqua al giorno. Nonostante il calore di questi mesi possa predisporre al consumo di alcolici, è meglio evitarli: inoltre è sconsigliato il consumo di bevande gassate che, oltre ad essere spesso molto caloriche per l’alta concentrazione di zuccheri, possono causare gonfiore intestinale e altri fastidi. Delle ottime alternative da introdurre sono centrifughe, se possibile con una maggiore presenza di verdure rispetto alla frutta, che è comunque zuccherina, e di tisane naturali senza zucchero, bevute anche fredde e con l’aggiunta di elementi come qualche fetta di limone, di zenzero e qualche foglia di menta rinfrescante.
Gli alimenti perfetti per l’estate
Per combattere la sensazione di spossatezza provocata dal caldo estivo, si possono utilizzare alcuni alimenti ricchi di minerali e vitamine.
Come frutta e verdura è consigliabile optare per frutti rossi, albicocche, cetrioli e pomodori: inoltre è consigliabile prediligere il consumo di cereali integrali in chicco e dei legumi, molto indicati anche in questo periodo dell’anno. A livello proteico, il pesce è un ottimo alimento, ma è importante rispettarne la stagionalità e non acquistare/consumare una specie nella sua stagione riproduttiva per rispettarne il ciclo vitale.
Per esempio è sconsigliato consumare tonno rosso, salmone e pesce spada, perché si riproducono maggiormente proprio in questi mesi, e orientarsi invece su ricciola, gallinella, sardine, alici, scampi e vongole veraci.
3 ricette estive per avere un’alimentazione sana e leggera
In estate è fondamentale bere molto, mangiare più spesso ma in modo leggero, e prediligere l’utilizzo di frutta e verdura fresche e di stagione. Tre ricette veloci, sane e gustose da preparare nei mesi estivi sono una ricca insalata con cetrioli, lattuga, pesche, frutta secca, un filo d’olio a crudo e un po’ di limone; una caprese di mozzarella con pomodori, un pesto di basilico leggero e un filo d’olio a crudo; una crema di pomodori e melone, accompagnata da sardine alla griglia, un goccio di limone e un filo d’olio a crudo.
Presso la nostra struttura, è possibile sottoporsi ad un check up completo well-being che prevede una visita specialistica medico sportiva, il counseling nutrizionale e una serie di esami di laboratorio utili per verificare il tuo stato di salute: fare prevenzione in vista dell’estate, può regalare molti benefici nella quotidianità di ognuno di noi.
Scopri di più sui percorsi di prevenzione del Valparma Hospital.