Centro Specialistico per la Cura della Mano

CHIRURGIA

Quando colpite da un evento traumatico o affette da determinate patologie, le mani possono subire un’alterazione parziale o completa della loro funzionalità che determina un importante impatto sullo svolgimento delle normali attività quotidiane. La chirurgia della mano è un settore specifico dedicato al trattamento per patologie ordinarie e per casi più complicati o d’emergenza.
Dalla rizo artrosi alle artrosi di polso post traumatiche e idiopatiche, dal tunnel carpale al dito a scatto, dal morbo di Quervain alle patologie tumorali, spesso la chirurgia mini invasiva rappresenta una soluzione definitiva: toglie dolore e migliora funzionalità.

PATOLOGIE

Tra le patologie della mano più diffuse ci sono la sindrome del tunnel carpale, la rizoartrosi e il dito a scatto.
La sintomatologia della sindrome del tunnel carpale è rappresentata da formicolio a carico delle prime tre dita della mano, con una conseguente riduzione della sensibilità. La diagnosi avviene tramite elettromiografia e radiografia. L’intervento chirurgico con tecnica mini invasiva rappresenta per molti casi la soluzione, e risulta essere più sicuro e affidabile.
La rizoartrosi invece è l’artrosi dell’articolazione trapezio metacarpale. Il sintomo predominante è il dolore localizzato alla base del primo raggio in corrispondenza dell’articolazione trapezio-metacarpale. La diagnosi è clinica, ma possono essere eseguiti accertamenti strumentali.
Il trattamento si può differenziare: dall’utilizzo di tutori, FKT con laser e US, terapia medica antinfiammatoria, alla terapia infiltrativa locale, fino ad arrivare all’intervento chirurgico.
Infine, i sintomi del dito a scatto si presentano con il blocco del dito sul palmo della mano e lo sblocco in estensione a scatto, che genera dolore. La diagnosi è clinica e il trattamento può prevedere terapie infiltrative con cortisone, oppure l’intervento chirurgico.

IL RECUPERO POSTOPERATORIO

Il centro polispecialistico per la cura della mano del Valparma Hospital ha messo a punto programmi di recupero postoperatorio completo: l’équipe di fisioterapisti, in collaborazione con fisiatri e ortopedici specializzati, seguono il paziente fino alla completa guarigione con sedute di idrokinesi, linfodrenaggio, percorsi di riattivazione vascolare in acqua e ultrasuoni in acqua. Check e controlli medici in progress verificano l’evoluzione del recupero.