Le persone con diabete tendono a soffrire maggiormente il caldo, per questo nel periodo estivo è importantissimo proteggersi. Le alte temperature agiscono sul controllo della glicemia; in particolare il caldo influisce sui livelli di zucchero nel sangue a seconda di alcuni fattori come il cibo che si consuma, il livello di idratazione e l’attività fisica. In questo articolo approfondiamo come affrontare al meglio la stagione estiva se si ha il diabete.
Idratazione e alimentazione in estate
In estate è fondamentale idratarsi abbondantemente, soprattutto perché nelle persone con diabete la presenza di elevati livelli di glicemia può incrementare la perdita di liquidi attraverso le urine. Inoltre in alcuni casi le persone con diabete assumono diuretici che aumentano le perdite urinarie di glucosio e di acqua. Bisogna prediligere l’assunzione di acqua o tè fatti in casa senza zucchero, evitando succhi, bevande energetiche e integratori sportivi, salvo indicazioni specifiche del proprio medico.
Anche l’alimentazione ha un ruolo determinante per mantenersi in salute in estate: è consigliabile mantenersi leggeri e prediligere il consumo di alimenti come verdura e pesce bianco.
Attività fisica in estate
L’attività fisica è parte integrante della gestione del diabete, ma in estate è consigliabile evitare di praticare sport durante le ore più calde della giornata. Si può svolgere all’aperto nelle ore iniziali della giornata o dopo il tramonto, avendo sempre cura di reintegrare le perdite di acqua ed elettroliti. Si può praticare attività fisica anche in spazi chiusi come palestre propriamente climatizzate o, il nuoto in contesti freschi come mare e piscina.
Un altro consiglio è evitare di esporsi al sole nelle ore più calde e comunque di utilizzare creme protettive e filtri fisici adeguati, perché eventuali lesioni cutanee scompensano il diabete.
Evitare lesioni ai piedi
Un accorgimento è non camminare a piedi nudi per evitare qualsiasi lesione o scottatura. Per questo si consiglia di utilizzare scarpe comode e morbide. Inoltre non bisogna lasciare i piedi troppo a lungo in acqua per evitare la macerazione della pelle: è consigliabile assicurarsi di asciugare i piedi con cura con un asciugamano.
Controllare frequentemente la glicemia
Monitorare la glicemia con regolarità è un’abitudine determinante, soprattutto in estate.
Il glucometro e le strisce per la glicemia devono essere conservati al riparo dal sole: in particolare se si prevedono degli spostamenti lunghi in auto, è consigliabile effettuare il controllo glicemico prima di partire. Inoltre bisogna evitare anche di tenerli in frigorifero, perché il freddo potrebbe falsare i valori.
Conservazione corretta dell’insulina
Come il glucometro deve essere conservato in modo adeguato, così vale anche per l’insulina: non bisogna mai esporre penne e flaconi ad alte temperature.
Durante l’estate non bisogna trascurare il maggiore rischio di ipoglicemia, prevenire le variazioni della pressione arteriosa e valutare adeguatamente la terapia antidiabetico.
Presso il Valparma Hospital i nostri medici sono a tua disposizione: se desideri maggiori informazioni, non esitare a contattare il nostro ufficio accettazione.