Disturbi gastrointestinali: i consigli per l’estate

disturbi gastroenterologici estate

In estate i disturbi gastrointestinali sono molto diffusi e non solo per chi soffre di patologie croniche. 

Il caldo eccessivo e la variazione delle abitudini alimentari possono influire sul nostro organismo andando ad alterare l’equilibrio del microbiota intestinale

Per questo motivo, in particolare durante i mesi estivi, è fondamentale prendersi cura del proprio organismo facendo prevenzione e adottando una serie di comportamenti che tutelano la salute dell’intestino. 

Attenzione alle fibre

Le fibre sono ottime alleate dell’intestino e in estate si tende ad assumerne di più con il consumo di frutta e verdura. È importante però fare attenzione, perché senza una corretta idratazione, le fibre possono causare gonfiore e stitichezza. Per questo è molto importante bere tra i 2 e i 2.5 litri di acqua al giorno. 

Evita sostanze infiammanti 

Questo vale per tutto l’anno, ma a maggior ragione durante i mesi più caldi. Per non infiammare l’intestino è necessario evitare o ridurre in modo importante il consumo di caffè, cioccolato e latticini che sono tra i primi irritanti della mucosa intestinale.

La regolarità in viaggio 

Alcune persone tendono a perdere la propria regolarità quando sono in viaggio. In questo caso si possono mettere in atto alcuni consigli di prevenzione, tra cui: 

  • consumare regolarmente fibre prima della vacanza; 
  • fare attività fisica sia prima, sia durante la vacanza; 
  • idratarsi correttamente. 

Nel caso in cui invece si soffra di diarrea del viaggiatore, oltre ad assumere sempre il giusto quantitativo di fibre, è necessario: 

  • evitare il consumo di bevande alcoliche;
  • rispettare le norme igieniche per un’alimentazione sicura, soprattutto nei paesi a rischio contaminazioni (alimenti ben cotti e bevande sigillate); 
  • assumere probiotici. 

Attenzione gli sbalzi di temperatura 

Chi soffre della sindrome dell’intestino irritabile deve fare molta attenzione agli sbalzi di temperatura e in particolare ai passaggi dagli spazi interni con aria condizionata, a quelli esterni con temperature alte. 

Anche il consumo di bevande molto fredde può contribuire ad acuire i disturbi gastrointestinali, quindi anche nelle giornate molto calde è importante evitare il consumo di bevande ghiacciate. 

Presso la nostra struttura è possibile sottoporsi ad un check-up gastroenterologico: se desideri maggiori informazioni, non esitare a contattare il nostro ufficio accettazione.