Dolore alla spalla: cause e trattamento delle patologie

dolore alla spalla come copertina (1)

Il dolore alla spalla è uno dei disturbi articolari più frequenti: in particolare dopo i 60 anni, una persona su 5 tende a soffrirne.

Questo dipende dal fatto che l’articolazione della spalla è la più mobile del sistema muscolo-scheletrico. 

Presso la nostra struttura, l’équipe medico-chirurgica è specializzata nella diagnosi, nel trattamento chirurgico e nella fisioterapia riabilitativa delle principali patologie legate alla spalla; in questo modo garantiamo un percorso completo supportato da strumentazioni moderne per la diagnostica per immagini, fino al trattamento chirurgico e alla riabilitazione.

In questo articolo approfondiamo quali sono le principali patologie della spalla, i sintomi, le cause e i trattamenti. 

Come si presenta il dolore alla spalla nella lesione della cuffia dei rotatori?

Nella maggior parte dei casi, il dolore alla spalla è causato da una lesione della cuffia dei rotatori, che è un insieme di tendini che coprono la testa dell’omero e svolgono la funzione di stabilizzare la spalla e rendere possibili i suoi movimenti.

Le cause possono essere raggruppate in 2 gruppi:

  • traumatiche: sono meno frequenti e dovute alla caduta su una mano o sulla spalla;
  • degenerative o microtraumatiche: sono più frequenti e dovuti ad una rottura che si manifesta dopo una serie di movimenti prolungati nel tempo. Il dolore si manifesta progressivamente, per esempio quando si cerca di portare in alto un braccio o come dolore notturno che si irradia fino al gomito. 

Abbiamo realizzato un approfondimento completo su questo tema che puoi leggere qui.

Scopri di più sulla lesione della cuffia dei rotatori!

Come si presenta il dolore in caso di instabilità della spalla?

La spalla è l’articolazione del sistema muscolo scheletrico che gode di maggiore mobilità, ma per questo ha anche un maggiore rischio di instabilità. 

La lussazione è un evento acuto in cui la sfera fuoriesce dalla scodella: generalmente la fuoriuscita si verifica a causa di un trauma ad alta energia, ma può essere anche favorita da un’aumentata lassità articolare, ossia da un’eccessiva elasticità capsulo-legamentosa del paziente.

Nel caso di un paziente che si presenta riferendo di aver sofferto di numerosi episodi di lussazione, anche in seguito a movimenti banali, è importante indagare l’età in cui si è verificata la prima lussazione, quali siano state le cause e se il paziente soffra di patologie che possano determinare un’aumentata lassità articolare.

Abbiamo realizzato un approfondimento completo su questo tema che puoi leggere qui.

Scopri di più su che cos’è l’instabilità della spalla e come trattarla!

Come si presenta il dolore alla spalla in caso di capsulite adesiva?

La capsulite adesiva, conosciuta anche come spalla congelata, è una patologia che provoca rigidità persistente all’articolazione della spalla, rendendo di conseguenza anche complicato fare dei movimenti. La causa è l’ispessimento del tessuto flessibile che provoca un restringimento dello spazio in cui si colloca l’omero, causando movimenti rigidi e dolorosi, per esempio nel vestirsi e nel guidare. 

Nella maggior parte dei casi questa patologia si verifica in persone over 40 e i principali fattori di rischio sono danni alla spalla, come incidenti, malattie cardiache o polmonari diabete e la contrattura di Dupuytren, che causa il ripiegamento verso il palmo della mano di una o più dita. Il trattamento può essere farmacologico, ma in certi casi si prevede l’intervento chirurgico in artroscopia, se la rimozione di parte del tessuto capsulare può essere d’aiuto.

Come si presenta il dolore alla spalla in caso di disfunzioni dell’articolazione acromioclavicolare?

L’articolazione acromioclavicolare si trova all’estremità della spalla e si possono verificare alcune disfunzioni come l’osteoartrite e lo stiramento dei legamenti e la dislocazione. Tra i disturbi che si possono percepire ci sono dolore e movimento limitato. 

Le disfunzioni dell’articolazione acromioclavicolare sono più frequenti negli uomini, in età compresa tra i 20 e i 50 anni, che praticano sport come il rugby e lo sci. 

In questo caso, se la terapia medica e la chinesiterapia non dovessero avere efficacia, può essere consigliato di ricorrere ad un intervento chirurgico artroscopico chiamato “mumford”. 

Presso il Valparma Hospital, nel nostro centro specialistico per la cura della spalla, è possibile sottoporsi ad una visita specialistica ed essere seguiti in un percorso dalla diagnosi al trattamento: se desideri maggiori informazioni, non esitare a contattare il nostro ufficio accettazione.