In questi giorni è più che mai importante condividere informazioni autorevoli ed affidabili, per effettuare una corretta prevenzione in materia di Coronavirus – COVID 19.
Per questo, come Valparma Hospital abbiamo deciso di realizzare un vademecum per tutti gli utenti della nostra struttura, per informare correttamente e dare buone pratiche di prevenzione.
In questo articolo quindi, troverai le regole da seguire, contatti e numeri di telefono importanti e consigli di prevenzione: tutti insieme, riusciremo a superare questa emergenza!
10 regole da seguire quotidianamente
Il Ministero della Salute suggerisce di seguire 10 semplici regole, che permettono di effettuare una corretta prevenzione e condurre quindi uno stile di vita tranquillo.
Non dimenticare inoltre, di seguire le restrizioni imposte dal DPCM 11 Marzo 2020 che impone quindi, di non uscire di casa, tranne che per esigenze comprovate:
- Lavati spesso le mani
- Evita il contatto ravvicinate con persone che soffrono di infezioni respiratorie acute
- Non toccarti occhi, naso e bocca con le mani
- Copri naso e bocca se starnutisci o tossisci
- Non prendere farmaci antivirali, né antibiotici, a meno che siano prescritti dal medico
- Pulisci le superfici con disinfettanti a base di cloro o alcol
- Usa la mascherina se sospetti di essere malato o assisti persone malate
- I prodotti made in China e i pacchi provenienti dalla Cina non sono pericolosi
- Gli animali da compagnia non diffondono il Coronavirus
- Contatta il numero 1500 se hai febbre o tosse

Come effettuare il corretto lavaggio delle mani
Le mani sono vettori principali di numerose malattie infettive, ecco perché è fondamentale effettuare un corretto lavaggio sempre, non solo in tempo di virus!
Di seguito riportiamo 2 tutorial realizzati dal OMS su come effettuare correttamente il lavaggio con sapone e con soluzione alcolica.
Lavaggio mani con sapone

Lavaggio mani con soluzione alcolica

Quali sono i sintomi del Nuovo Coronavirus?
I sintomi principali del Nuovo Coronavirus (Covid-19) sono febbre e sintomi simil-influenzali come tosse secca, mal di gola, respiro corto, dolore ai muscoli e stanchezza. In alcuni casi può presentarsi anche diarrea e congestione nasale. Nei casi più gravi l’infezione può causare polmonite, sindrome respiratoria acuta grave e insufficienza renale.
È importante inoltre sapere che alcune persone si infettano ma non sviluppano alcun sintomo. Generalmente i sintomi sono lievi, soprattutto nei bambini e nei giovani adulti, e a inizio lento. Circa 1 su 5 persone con COVID-19 si ammala gravemente e presenta difficoltà respiratorie.
Le persone più a rischio sono quelle che presentano patologie pregresse come ipertensione, problemi cardiaci, diabete e pazienti immunodepressi.
Il periodo di incubazione del virus va in media da 2 a 11 giorni, per un massimo di 14 giorni.
Cosa devo fare se ho uno o più di uno di questi sintomi?
Resta in casa, non uscire, cerca di evitare il contatto con altre persone e chiama subito il medico di famiglia, il pediatra o la guardia medica.
In alternativa, se non riesci a contattare i professionisti sopra citati, puoi contattare uno dei numeri di emergenza messi a disposizione dalla Regione.
Non recarti assolutamente al pronto soccorso o in un ambulatorio, senza averlo prima concordato con i medici.
Ricordati di proteggere i tuoi familiari indossando una mascherina e tenendoli a distanza.
Il test di positività al Nuovo Coronavirus può essere effettuato esclusivamente in laboratori selezionati del SSN. Sarà il tuo medico a indicarti, se necessario, in quale laboratorio effettuarlo.
I numeri importanti da contattare
Numero verde regionale al quale fare riferimento per ogni tipo di problema legato al Coronavirus: 800 033 033
Numero di pubblica utilità del Ministero per rispondere alle domande relative al Covid-19: 1500
Azienda Usl di Parma ha attivato un numero al quale poter rivolgersi per avere informazioni di carattere generale sul virus: 0521 396436
Numero progetto Resilienza Covid19 che fornisce sostegno da remoto a chiunque lavori nella sanità. Il numero è attivo 7 giorni su 7 dalle 09 alle 18: 342 3242015.
Servizio gratuito di SUPPORTO PSICOLOGICO telefonico “Covid 19 Pronto-psy”: info@sipem-er.it invia una email con il tuo recapito telefonico.
Non posso muovermi da casa, come faccio per la spesa e i medicinali?
Il Comune di Langhirano ha attivato il progetto “Meglio a casa” per la consegna di farmaci a domicilio e per la consegna della spesa essenziale. Per richiedere informazioni e supporto, contatta il numero 0521.354152

Consigli di prevenzione per chi soffre di diabete
Riportiamo di seguito alcune indicazioni utili per la prevenzione, per i pazienti affetti da diabete.
Le misure di sicurezza e prevenzione relative all’emergenza Covid-19 per chi soffre di diabete sono semplici da seguire, ma richiedono un’attenzione quotidiana:
- Mantieniti sempre ben idratato
- Monitora in modo scrupoloso i livelli di glucosio nel sangue
- Misura regolarmente la febbre
- Tieni sotto controllo i chetoni, in caso di terapia a base di insulina
- Segui in modo puntuale e preciso le indicazioni che ti vengono fornite dai tuoi medici curanti.
Consigli su come gestire lo stress durante l’emergenza Covid-19
In questi giorni è normale provare ansia, paura e stress, ma è fondamentale sapere come affrontarli.
A volte, bastano anche solo alcuni semplici consigli da seguire, per superare i momenti più difficili.
Ci siamo ispirati al vademecum condiviso dalla World Health Organization (WHO) per creare una lista di 5 consigli per gestire lo stress causato dall’attuale situazione nazionale, in materia di Covid-19:
- Contatta gli amici e la famiglia: parlare con persone di cui ti fidi ti può aiutare. Se ti senti sopraffatto dall’ansia, contatta un operatore sanitario
- Cerca di mantenere sempre uno stile di vita sano: segui una dieta equilibrata, dormi in modo regolare e fai esercizio fisico
- Evita il fumo e il consumo eccessivo di alcolici, ricorda che la salute di corpo e mente sono strettamente connesse
- Cerca solo informazioni da fonti scientifiche autorevoli: ti consigliamo di seguire i siti web e i social della World Health Organization (WHO) e del Ministero della Salute
- Cerca di fare il più possibile affidamento alle tue capacità che anche in passato, ti hanno permesso di superare momenti difficili.
Consigli su come aiutare i bambini a gestire lo stress durante l’emergenza Covid-19
Per i bambini, l’emergenza che stiamo vivendo può rivelarsi un momento difficile.
Ispirandoci ai consigli della World Health Organization (WHO), abbiamo realizzato una lista di 5 consigli su come aiutare i bambini a gestire lo stress causato dall’attuale situazione nazionale, in materia di Covid-19:
- I bambini reagiscono allo stress in modi diversi, possono dimostrarsi più insistenti, ansiosi, arrabbiati, agitati o possono bagnare il letto. In questo caso ascolta le loro preoccupazioni, appoggiali, dimostra attenzione e amore
- In questi momenti, i bambini hanno bisogno dell’amore e dell’attenzione degli adulti. Dedicagli più tempo e attenzione, ascoltali, parla con gentilezza e se possibile, trova il tempo per giocare con loro
- Cerca di tenere i bambini accanto a te, per quanto possibile. In caso di separazione (ad esempio, un ricovero in ospedale) stabilisci contatti regolari e rassicurali
- Cerca il più possibile di mantenere inalterata la routine oppure aiutali a crearne una nuova, includendo momenti educativi e momenti di svago
- Informali su ciò che sta accadendo e dai informazioni su come ridurre il rischio di contagio, in un linguaggio semplice e rassicurante.
Consigli per una routine di salute
In queste settimane di stress mentale e smart working, è fondamentale seguire una dieta equilibrata e una routine giornaliera che permetta all’organismo di mantenere uno stato di benessere.
La biologa nutrizionista Cecilia Dieci, ha indicato 5 consigli da mettere in pratica ogni giorno:
- Programma settimanalmente i pasti, per non cedere alla tentazione di cibi industriali, a volte troppo ricchi di grassi e zuccheri
- Ogni piatto deve essere composto da metà verdure, ¼ di cereali possibilmente integrali, ¼ di proteine magre come carni bianche, pesce e legumi
- Quando si trattano le verdure, è sempre consigliabile prediligere cotture veloci per preservare i loro nutrienti, come le vitamine
- Gli snack ideali per queste giornate sono chips di verdure, frutti rossi, frutta secca (circa 20 gr) e un pezzo di cioccolato fondente ogni tanto
- Una volta a settimana ci si può anche concedere una torta fatta in casa oppure una pizza
- Praticare quotidianamente un po’ di attività fisica, come lo stretching e lo yoga, influenza in modo positivo mente e corpo
- Mantenersi idratati durante la giornata, aiutandosi anche con tisane e tè verde.
Ricordiamo infine, di consultare le misure di sicurezza e prevenzione adottate dal Valparma Hospital da marzo 2020, relative alla prenotazione delle visite e degli esami, e all’accesso degli utenti alla struttura.
Il nostro blog e i nostri canali social sono sempre a tua disposizione per approfondimenti e informazioni utili.