Sabato 17 settembre si celebra la Giornata Mondiale per la Sicurezza del Paziente, istituita dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) nel 2019 con l’obiettivo di aumentare la consapevolezza e l’impegno globale sul tema della sicurezza dei pazienti.
In particolare la giornata è dedicata alla sicurezza della terapia farmacologica.
Per l’occasione il Valparma Hospital ha programmato una serie di iniziative per sensibilizzare pazienti, operatori sanitari e utenti sulle attività inerenti la sicurezza delle cure.
Diffusione di materiale informativo e affissione di poster
A partire da venerdì 16 settembre al 23 settembre saranno allestite le zone di accesso al pubblico con Guide Ministeriali riguardanti l’uso sicuro di farmaci, la documentazione verrà messa a disposizione dell’utenza in punti strategici dell’organizzazione. La stessa “Guida per l’uso sicuro dei farmaci” verrà distribuita anche ai pazienti ricoverati.
Qui puoi scaricare la guida in PDF!
In questo modo, si vanno a favorire momenti di educazione sanitaria da parte degli operatori durante il ricovero e al momento delle dimissioni del paziente, su tematiche sanitarie e assistenziali comuni o sulla gestione della terapia farmacologica.
All’interno della Clinica, saranno affissi poster informativi a disposizione di tutti.
Guida all’uso sicuro dei farmaci
Secondo le stime dell’Agenzia Italiana del farmaco (AIFA) oltre il 50% delle persone con più di 65 anni assume tra i 5 e i 9 farmaci al giorno.
In un ulteriore 10% di casi si arriva anche al consumo contemporaneo giornaliero di oltre 10 farmaci.
È quindi fondamentale – per il paziente ma anche per chi lo assiste – prestare la massima attenzione al rispetto della terapia in quanto dimenticanze o sovrapposizioni di farmaci possono essere causa di reazioni avverse indesiderate, con rischi anche molto gravi.
Conoscere la propria terapia individuale e descriverla con precisione è fondamentale in diverse situazioni che richiedono la valutazione delle cure:
- una nuova necessità evidenziata dal medico di famiglia o da uno specialista;
- un ricovero ospedaliero;
- trovarsi in Pronto Soccorso per un’emergenza.
Trattasi di iniziative semplici ma di grande importanza, utili per migliorare l’efficacia delle cure e ridurre i livelli di rischio clinico. L’idea di contribuire, con attività portate avanti dagli Infermieri in favore di pazienti fragili o cronici (per i quali risulta fondamentale avere consapevolezza delle terapie somministrate), rappresenta l’obiettivo sfidante di NOI tutti.
Questa iniziativa ha l’obiettivo di promuovere la conoscenza di strumenti in grado di migliorare la sicurezza e l’appropriatezza della terapia farmacologica, coinvolgendo tutti gli attori del processo (istituzioni, operatori sanitari, pazienti, care-giver).
È bene ricordare infatti, che un percorso di cure è sempre condiviso, è cioè un’alleanza tra la persona assistita ed il professionista, ed è in questo rapporto che deve essere vista la celebrazione di questa Giornata.