Glaucoma: cos’è, prevenzione, sintomi e terapia

glaucoma cos e prevenzione sintomi

Il glaucoma è una patologia che causa un aumento della pressione oculare e danneggia il nervo ottico provocando danni permanenti. Se non viene diagnosticata in tempo, questa malattia può portare alla perdita completa della vista: ecco come fare prevenzione, quali sono i sintomi e la terapia da seguire.

Cos’è il glaucoma

Il glaucoma è una patologia nella quale il deflusso dell’umore acqueo è ostacolato: il liquido quindi si accumula e la pressione dell’occhio aumenta, comprimendo il nervo ottico e provocando un danno irreversibile alle fibre nervose. La lesione del nervo ottico causa un’alterazione del campo visivo che può restringersi del tutto, comportando un danno permanente alla vista.

Il glaucoma si presenta principalmente in 2 forme:

  • il glaucoma acuto ad angolo chiuso, che può portare a danni irreversibili in un tempo ridotto, si manifesta con dolore intenso all’occhio, cefalea localizzata, nausea e vomito; è più comune in soggetti ipermetropi con l’avanzare dell’età;
  • il glaucoma cronico semplice ad angolo aperto, che è il più comune ed è dovuto ad un progressivo malfunzionamento delle vie di deflusso con aumento non doloroso della pressione oculare, che causa danni irreversibili al nervo ottico senza che il paziente se ne renda conto. Si manifesta lentamente e colpisce spesso persone di età superiore ai 50 anni;

Prevenzione del glaucoma: cosa fare

Il glaucoma è la seconda causa di cecità nei paesi industrializzati dopo il diabete, per questo una diagnosi precoce è fondamentale; sottoporsi a visite oculistiche periodiche è il primo passo per prevenire questa malattia.

In particolare, le persone per cui è fondamentale monitorare con regolarità anche questo aspetto della salute degli occhi sono:

  • persone che hanno parenti prossimi che hanno avuto il glaucoma;
  • persone che hanno uno spessore della cornea ridotto;
  • persone che soffrono di diabete;
  • persone con difetti oculari che predispongono al glaucoma, come nel caso della sindrome da dispersione di pigmento o la sindrome pseudoesfoliativa;
  • persone di età superiore ai 50 anni.

I sintomi del glaucoma

Purtroppo il glaucoma cronico è una malattia che non presenta sintomi iniziali, per questo il ruolo della prevenzione è ancora più importante. Tra le prime manifestazioni c’è la perdita delle porzioni laterali del campo visivo che purtroppo non può essere percepita autonomamente senza esami specifici se non quando la patologia è già molto avanzata. La progressione dei sintomi non è unica e, quando la malattia diventa grave, si può perdere gran parte del campo visivo periferico: a questo livello è difficile bloccare la progressività della malattia e il rischio di perdita completa della vista è molto elevato.

La terapia del glaucoma

La terapia del glaucoma varia a seconda delle caratteristiche specifiche della malattia diagnosticata: l’elemento comune però è l’eccessiva pressione intraoculare, per cui in ogni trattamento l’obiettivo principale è ridurre la pressione, verificandone la stabilizzazione e monitorando l’arresto della progressione dei danni al nervo ottico se già iniziati.

Se sei interessato ad un percorso di prevenzione per il glaucoma, presso il Valparma Hospital hai a disposizione un check up dedicato che prevede visita specialistica oculistica, tonometria, campo visivo e pachimetria corneale.