Dott. Rastelli: i nuovi obiettivi del Valparma Hospital tra formazione, informatizzazione e assistenza ai pazienti

intervista dottor gianni rastelli

Dott.Gianni Rastelli – Direttore Sanitario e Responsabile del Reparto di Medicina Interna

Il Dott. Gianni Rastelli è il nuovo Direttore Sanitario del Valparma Hospital subentrato al Dott. Tullio Poli che ha svolto un importante percorso con la struttura, negli ultimi 23 anni.

Nella conduzione del reparto di medicina interna, ad affiancarlo c’è il Dott. Davide Dazzi con il quale ha condiviso l’esperienza presso l’Ospedale di Vaio – Fidenza. Il Dott. Dazzi è uno specialista in endocrinologia, mentre il Dott. Rastelli ha una specializzazione in diabetologia e una in cardiologia, conseguita nella sua formazione presso la clinica medica di Parma.

Il Dott. Rastelli ha svolto il ruolo di Direttore del Pronto del Soccorso e della medicina d’urgenza di Vaio dal 2010 fino al 30 settembre 2020.

In questo passaggio di consegne per l’inizio del nuovo percorso presso il Valparma Hospital, il Dott. Rastelli si affianca all’équipe professionale della struttura, che ne gestisce la memoria storica e che l’ha accolto con grande positività e collaborazione.

Quali sono gli obiettivi che si prefigge per il Valparma Hospital durante il suo percorso di Direttore Sanitario?

Il mio motto è ottimizzazione nella continuità.

Tenendo conto degli elementi indotti dalla pandemia da Sars Cov-2, realtà con la quale tutti i giorni stiamo facendo i conti, il primo obiettivo è garantire la massima sicurezza nella struttura. Oltre a questo elemento imprescindibile, l’obiettivo primario che ci poniamo è di lavorare nell’ottica della qualità, quindi lavorare attraverso percorsi diagnostico-terapeutici e procedure che sono inseriti nell’ottica dell’accreditamento, inteso come percorso di ottimizzazione progressiva.

Un altro importante obiettivo è promuovere lo sviluppo della formazione dell’équipe medico-infermieristica attraverso seminari condotti da esperti e attraverso la formazione sul campo.

Vogliamo inoltre evolvere verso un’informatizzazione sempre più marcata del sistema, per arrivare al traguardo dell’informatizzazione della terapia e della cartella clinica, con la completa processazione dei report di comunicazione con i medici di famiglia. Questo permetterà la comunicazione in tempo reale relativa ai pazienti.

Inoltre, un altro obiettivo ambizioso che vogliamo portare avanti sempre nell’ottica dell’ottimizzazione, è l’introduzione nel reparto di medicina dell’ecografia clinica, fiore all’occhiello per l’assistenza ai pazienti, garantendo una modernizzazione dei percorsi assistenziali.

Insieme alla Dott.ssa Feldman, ci siamo posti l’obiettivo di promuovere lo sviluppo del laboratorio di analisi chimico-cliniche che è già dotato di apparecchiature all’avanguardia. Lavoreremo per garantire l’appropriatezza prescrittiva nell’ambito della prescrizione medica, per facilitare l’introduzione di nuove ulteriori tecniche di laboratorio che ci permetteranno un avanzamento nel percorso assistenziale del paziente, il quale rimane il nostro obiettivo centrale.