Articolo realizzato in collaborazione con la Dottoressa Lucia Feldmann, Responsabile del Laboratorio di Analisi del Valparma Hospital.
Le temperature estive possono provocare una serie di disturbi fisici, come crampi, eccessiva sudorazione, spossatezza. Qual è la causa di questa condizione? Con il caldo, il corpo tende a sudare maggiormente e la fuoriuscita di liquidi causa una perdita dei sali minerali, in particolare magnesio e potassio. In questo articolo approfondiamo insieme perché sono importanti e come assimilarli.
Cosa sono il magnesio e il potassio e a cosa servono?
Magnesio e potassio sono minerali presenti in tutte le cellule dell’organismo che svolgono un ruolo determinante in molti processi vitali.
Si tratta di due elettroliti “interdipendenti” per cui una carenza di magnesio nel lungo periodo causa anche una carenza di potassio.
Il magnesio è fondamentale per un corretto metabolismo energetico e per l’attività dei muscoli, contribuisce a rendere efficiente l’attività cardiocircolatoria, favorisce un buon riposo notturno e aiuta a combattere stanchezza e spossatezza.
Il potassio svolge funzioni altrettanto importanti come regolarizzare l’attività cardiaca, diminuire il senso di fatica, migliorare l’umore e alleviare i crampi muscolari.
Quali sono i sintomi di carenza di magnesio e potassio?
Avere una carenza di magnesio e potassio provoca una serie di sintomi come:
- stanchezza e spossatezza
- insonnia
- nervosismo
- mal di testa
- tremori
- debolezza muscolare.
Per confermare questa carenza è possibile sottoporsi ad un semplice prelievo di sangue per monitorare la quantità di questi elettroliti nell’organismo.
Come assumere magnesio e potassio?
Il fabbisogno quotidiano di magnesio e potassio varia in funzione dell’età, del sesso e dello stile di vita del soggetto: le persone possono assorbire questi microelementi in maniera differenti le une dalle altre, pertanto è necessario rivolgersi al proprio medico curante per valutare un’eventuale carenza.
In caso di carenza, come è possibile integrarli?
Innanzitutto è importante avere un’alimentazione consapevole. Alcuni alimenti sono molto ricchi di magnesio e potassio, per questo è consigliabile incrementarne l’assuzione. Nel caso del magnesio possiamo citare la frutta secca, i legumi, gli spinaci, la cicoria, la lattuga e i cereali integrali, mentre in quello del potassio rientrano tutti gli ortaggi a foglie e a frutto, e melone, anguria, fichi e altra frutta estiva.
Nel caso in cui dalle analisi del sangue emerga una carenza più importante, il medico indicherà un integratore da assumere secondo determinati dosaggi.
Presso il Valparma Hospital è possibile sottoporsi ad esami di laboratorio più o meno specifici: se desideri maggiori informazioni, non esitare a contattare il nostro ufficio accettazione.