I pazienti che soffrono di malattie reumatiche riscontrano spesso un aumento dei dolori e della rigidità proprio in concomitanza con la stagione invernale. Sicuramente, l’inverno è uno dei momenti più complessi da gestire per chi è affatto da tali patologie, complici il freddo e l’umidità che contribuiscono a creare una maggiore tensione a carico dei muscoli e delle articolazioni.
In questo articolo andiamo quindi ad approfondire alcuni consigli per affrontare la stagione invernale per i pazienti che soffrono di malattie reumatiche.
Malattie reumatiche: cosa sono?
Per malattie reumatiche si intendono tutte quelle patologie che comprendono la degenerazione articolare o l’infiammazione. L’infiammazione o il processo degenerativo non interessa esclusivamente l’apparato articolare, ma anche i muscoli, i tendini, i legamenti e le ossa attorno alle articolazioni.
Tra le patologie infiammatorie più comuni ci sono l’artrite e l’artrite reumatoide, mentre tra le forme degenerative troviamo l’artrosi. Tutte le malattie reumatiche devono essere diagnosticate e curate precocemente, per evitare la perdita progressiva della funzionalità delle aree interessate. In particolare, non molti sanno che possono colpire a qualsiasi età, anche in quella infantile.
Perché in inverno peggiorano?
Generalmente, chi soffre di una patologia reumatica nota che durante le stagioni più fredde, i sintomi si acuiscono e quindi le sensazioni di dolore e rigidità peggiorano.
Le cause sono da individuare in due fattori principali: il freddo e l’umidità.
L’umidità contribuisce a far percepire la temperatura esterna più bassa di quanto sia in realtà, contestualmente il freddo spinge i pazienti a contrarre i muscoli e quindi a sottoporre le articolazioni ad una maggiore e prolungata tensione.
Prevenzione delle malattie reumatiche in inverno
Che cosa possono fare quindi i pazienti che soffrono di patologie reumatiche, durante le stagioni più fredde?
Il primo consiglio è di evitare sbalzi termici tra caldo e freddo. In casa ovviamente è importante rimanere al caldo, ma è ancora più importante coprirsi adeguatamente prima di uscire, proprio per evitare che l’organismo per acclimatarsi contragga i muscoli.
Oltre al freddo è importante proteggersi anche dall’umido, quindi è importante svolgere attività e frequentare ambienti che non siano particolarmente umidi. Nel caso in cui questo non sia possibile, è fondamentale proteggersi con indumenti impermeabili.
Anche la sedentarietà a cui spesso l’inverno spinge è una nemica delle patologie reumatiche. Anche se le giornate sono più corte e le temperature più basse, è molto importante mantenere uno stile di vita attivo. Il consiglio quindi è di praticare esercizi direttamente in casa, in modo da favorire la mobilità degli arti ed eventualmente di praticare attività fisica (ad es. camminare) negli spazi esterni, coprendosi adeguatamente e negli orari più tiepidi, e senza mettere troppo sotto pressione l’organismo.
Infine, anche seguire una dieta sana ed equilibrata può contribuire alla prevenzione del peggioramento delle malattie reumatiche in inverno. È molto importante evitare che il peso in eccesso gravi sulle articolazioni, ma soprattutto è fondamentale garantire al proprio organismo il giusto apporto di nutrimenti, come la vitamina D e i minerali.
Presso il Valparma Hospital è possibile sottoporsi ad una visita specialistica reumatologica: se desideri maggiori informazioni, non esitare a contattare il nostro ufficio accettazione.