La nuova TC: caratteristiche tecniche e utilizzo

tac valparma hospital

Articolo realizzato in collaborazione con il Professor Francesco Ferrozzi

La tecnologia, al servizio della medicina, può favorire il raggiungimento di importanti traguardi nel campo della diagnostica per immagini: questo è il caso della nuova apparecchiatura di Tomografia Computerizzata di Canon che usa programmi di intelligenza artificiale di II generazione.

Si tratta di un approccio molto innovativo che comporta numerosi vantaggi non solo ai fini diagnostici, ma anche fornendo, in alcuni casi, informazioni più sofisticate che possono rivestire un ruolo di tipo prognostico, guidando una più corretta terapia.

Aquilion Prime SP AICE di Canon: caratteristiche e potenzialità

Questa nuova apparecchiatura di cui si è dotato il Valparma Hospital, supporta il lavoro del medico non solo nell’identificazione e nella caratterizzazione di eventuali lesioni ma anche adattando automaticamente l’erogazione delle radiazioni alla tipologia fisica specifica del paziente con correzione di eventuali artefatti ed ottimizzazione della rappresentazione delle immagini.

Con la tecnologia di ultima generazione AICE, completamente integrata per la Tomografia Computerizzata, un singolo esame viene gestito anche attraverso 10.000 immagini: questi sistemi di intelligenza artificiale permettono una velocizzazione nell’identificazione dei reperti in modo che il radiologo abbia già uno screening effettuato, risparmiando sensibilmente il tempo refertazione e riducendo la soglia umana di errore.

Un altro aspetto importantissimo è che attraverso una serie di algoritmi matematici questa macchina riesce ad effettuare l’indagine con un risparmio della dose assorbita delle radiazioni fino all’80% – 85% rispetto alle macchine di vecchia generazione.

Le radiazioni ionizzanti, infatti sono correlate ad un rischio probabilistico di effetti nocivi: da qui la necessità, specie per i pazienti che devono sottoporsi ripetutamente e frequentemente a dei controlli, di utilizzare apparecchiature caratterizzate da sistemi di efficiente risparmio dosimetrico.  L’innovazione tecnologica di queste apparecchiature di nuova generazione fa la differenza nel campo medico-sanitario, offrendo ai pazienti un esame sicuro.

La nuova tecnologia consente non solo la classica valutazione diagnostica correlata all’indagine, ma attraverso una serie di interazioni di intelligenza artificiale, può fornire informazioni importantissime di tipo BIO-FUNZIONALE,  PROGNOSTICO e di SCREENING di alcune patologie.

È il caso ad esempio del cosiddetto Screening di Rischio Metabolico, in cui, con una sola scansione effettuata in mezzo secondo, si possono dare informazioni sulla distribuzione del grasso addominale (differenziando quello viscerale, a maggior rischio, da quello sottocutaneo), fornendo anche dati sulla percentuale di tessuto muscolare in rapporto alla massa corporea, informazioni utilissime nella stratificazione dei pazienti a rischio ateroscerotico/metabolico.

Con la nuova TAC Aquilion Prime SP Canon, con tecnologia AiCE possono essere effettuati indagini a tutti i livelli corporei comprese le indagini piu sosfisticate attualmente possibili:

  • Colonscopia virtuale
  • Dental Scan, esame ormai insostituibile nella pianificazione di ogni intervento protesico a livello odontoiatrico;
  • Studio del cuore, compresa la valutazione del circolo coronarico;
  • Studi vascolari compresi il Circolo Carotideo e degli arti inferiori;
  • Studi quantitativi polmonari;
  • Studi di rischio metabolico.

Il Valparma Hospital attualmente è tra i pochi ospedali del nord Italia ad essere dotato di TC con intelligenza artificiale di II generazione che, garantendo una migliore sicurezza diagnostica, fornisce dati essenziali per un concreto miglioramento della cura del paziente.