Dott.Nicolò Tridente – Medico Specialista in Fisiatria
Il ginocchio è l’articolazione più complessa del corpo umano ed è anche una delle più soggette a patologie di particolare importanza, sia in conseguenza di alterazioni degenerative (come nel caso dell’artrosi) sia di natura traumatica (come le lesioni cartilaginee e legamentose).
Sia nei casi lievi e iniziali che nei casi di competenza chirurgica, come le ricostruzioni legamentose e le protesi, uno dei piloni focali del trattamento è affidato al recupero funzionale del ginocchio attraverso una precisa sequenza di protocolli riabilitativi specifici.
Riabilitazione del ginocchio: obiettivi
La riabilitazione è una fase chiave perché incide in maniera significativa sul successo di ripresa sia dopo un trauma del ginocchio, sia in seguito ad un intervento riparativo.
Non bisogna dunque avere fretta di tornare alle attività quotidiane, poiché il rischio è quello di tornare a svolgere tali attività prima di aver compiuto tutto il recupero necessario.
Gli obiettivi principali di un programma riabilitativo a seguito di un infortunio operazione per il ginocchio sono:
- controllo del dolore;
- prevenzione delle complicanze da immobilizzazione, come tromboflebiti, embolia polmonare, piaghe da decubito;
- ristabilire la tonicità dei muscoli della gamba;
- ristabilire la forza dei muscoli della gamba;
- recuperare il corretto movimento dell’articolazione;
- rafforzare i sistemi propriocettivi per garantire stabilità statica e dinamica.
Patologie principali
La riabilitazione post operatoria è rivolta a:
- patologie minori funzionali come l’artrosi;
- esiti chirurgici di protesi, come la sostituzione completa dell’articolazione del ginocchio;
- riparazione e ricostruzione di legamenti e cartilagini;
- manovre chirurgiche minori, come l’Artroscopia.
Leggi anche: Artroscopia al ginocchio
Tecniche di riabilitazione
Le tecniche utilzzate nell’ambito della riabilitazione del ginocchio sono principalmente le seguenti.
Esercizio terapeutico e Terapia Manuale
La valutazione accurata del paziente e delle problematiche inerenti lo stato del ginocchio permettono di approntare un programma specifico altamente individuale che tenga conto dello stato iniziale, delle risposte riabilitative e della evoluzione nel tempo.
Programma di esercizi specifici
Si tratta di esercizi approntati per il recupero dell’articolarità, per il rinforzo dei distretti muscolari della gamba e per il ripristino della propriocettività, cioè della sensibilità del movimento, funzione fondamentale per l’utilizzo ottimale del ginocchio.
Terapia fisica
Si effettua utilizzando dispositivi medicali che attraverso l’energia sonora, elettrica e elettromagnetica favoriscono l’accelerazione della guarigione degli esiti chirurgici.
Idrokinesiterapia
Metodica riabilitativa che svolta in ambiente acqueo in tempi precoci contribuisce in maniera significativa alla risoluzione sia dei problemi inerenti l’atto chirurgico che alla ripresa funzionale del ginocchio.
Perché un lavoro di équipe è fondamentale per la riabilitazione
È facilmente intuibile come l’approccio curativo nell’ambito della riabilitazione del ginocchio richieda il coinvolgimento di un lavoro di équipe le cui competenze specifiche si adoperano alla formulazione di un Progetto e di un Programma terapeutico tale, che si percorrano le strategie e si raggiungano gli obiettivi della completa restituzione funzionale del segmento.
In tal modo figure mediche come Fisiatri e Ortopedici coordinando quelle dei Terapisti della Riabilitazione, risultano indispensabili per stabilire i tempi e precisare le metodiche del percorso riabilitativo.
Di recente abbiamo incluso nell’équipe riabilitativa del Valparma Hospital la figura del Nutrizionista/Dietologo in quanto abbiamo spesso riscontrato la necessità del controllo del peso corporeo nei pazienti inclusi nel protocollo riabilitativo del ginocchio.
Non ultimo la presenza di un Angiologo per la valutazione di eventuali problematiche dell’albero venoso dell’arto inferiore.
Strumentazione ed esperienza del Valparma Hospital
L’équipe del Valparma Hospital ha consolidato nel tempo, in rispetto delle Linee guida internazionali, quell’esperienza applicativa ottimale circa la riabilitazione del ginocchio.
Tutto questo è possibile grazie alle apparecchiature in dotazione della struttura e grazie all’applicazione di programmi riabilitativi specifici, che rendono il Valparma Hospital, su diffusa opinione, un centro di eccellenza nel ricovero e nella riabilitazione del ginocchio, oltre che per patologie di altri ambiti riabilitativi come quello ortopedico e quello neurologico.
Inoltre è importante menzionare la presenza di una attrezzata piscina riabilitativa che costituisce grande valore aggiunto nel perfetto completamento del programma riabilitativo del ginocchio.