Articolo realizzato in collaborazione con il Dottor Gianfranco Chiari, Medico Specialista in Diagnostica per immagini.
La nuova apparecchiatura per la TC di Canon, di cui si è dotato il Valparma Hospital, grazie all’uso dell’intelligenza artificiale ha un approccio molto innovativo che comporta numerosi vantaggi per la cura dei pazienti. In questo articolo approfondiamo l’uso della TC per il massiccio frontale e quali sono i vantaggi di questa tecnologia di ultima generazione.
Leggi anche: La nuova TC, caratteristiche e utilizzo
Dentalscan: cos’è e a cosa serve
Il Dentalscan (o TC dentale) è un software di ricostruzione dedicato allo studio delle arcate dentarie applicato ad un’acquisizione dei mascellari con TC. L’indagine radiografia panoramica delle arcate dentarie è alla base delle cure odontoiatriche, tuttavia in presenza di alterazioni radiografiche o di condizioni cliniche non supportate da informazioni significative, è richiesto l’approfondimento diagnostico con indagini che restituiscano la tridimensionalità anatomica.
Il Dentalscan permette la valutazione della cresta alveolare e delle strutture ossee mascellari e mandibolari, con un dettaglio che con TC Aquilion di Canon arriva a 0,5 mm.
Le indicazioni e le relative informazioni riguardano:
- lo studio del terzo molare in rapporto ai seni mascellari o al canale mandibolare;
- valutazioni ortodontiche ed endodontiche
- pianificazione implantare
- valutazione di neoformazioni o cisti
- studio dell’articolazione temporo-mandibolare.
La TC con software dedicato ha minor risoluzione spaziale della CBCT (Cone Beam CT), tuttavia rispetto a quest’ultima permette la valutazione dei tessuti molli e, nel caso, il completamento con l’utilizzo del mezzo di contrasto iodato in caso di patologia ascessuale o neoplastica.

Come si svolge l’indagine
L’indagine si svolge in pochissimi secondi, dopo aver accuratamente posizionato il paziente sul lettino del tomografo e non occorre alcuna preparazione.
I vantaggi della tecnologia AICE
La tecnologia AiCE di Canon riduce la dose assorbita delle radiazioni avvicinandola all’esposizione della CBCT. Questo dato, insieme alla velocità di acquisizione delle immagini, ne permette l’utilizzo anche in pazienti giovani e giovanissimi.
I vantaggi della tecnologia AiCE sono, attraverso il programma di intelligenza artificiale di II generazione integrato:
- la calibrazione della dose erogata in base alle caratteristiche anatomiche del paziente;
- la riduzione degli artefatti (soprattutto da protesi metalliche) attraverso algoritmi di ricostruzione preventivamente ‘addestrati’ al loro riconoscimento.
Discorso analogo vale per la valutazione dei seni paranasali in corso di patologia cronica. Nel sospetto clinico di sinusite cronica, lo studio TC con ricostruzioni multiplanari rappresenta attualmente il gold standard.
Il dato di bassa esposizione alla dose radiante, che nel massiccio facciale può essere ridotto in modo drastico per l’alto contrasto osso/muco/aria intrinseco alle strutture esaminate, ne permette l’utilizzo anche in pazienti in età pediatrica, evitando il ricorso al radiografia del cranio.
Presso il Valparma Hospital è possibile sottoporsi a questo tipo di indagine.
Per maggiori informazioni, contatta il nostro ufficio accettazione.