L’Umana Medicina, il nuovo libro del dottor Gianfranco Cervellin

umana medicina libro gianfranco cervellin valparma hospital

Da mercoledì 17 giugno è disponibile in edicola, insieme all’acquisto della Gazzetta di Parma, il nuovo libro del dottor Gianfranco Cervellin, professionista del reparto di cardiologia del Valparma Hospital, intitolato “L’Umana Medicina. La millenaria ricerca della guarigione”.

Il dottor Cervellin, ex primario del Pronto Soccorso dell’Ospedale Maggiore di Parma, oltre ad essere un professionista competente e una persona carismatica, ha dimostrato di possedere straordinarie doti di narratore.

Nel 2017 ha iniziato a curare una rubrica periodica sulla Gazzetta di Parma, in cui ha cercato di rendere fruibili a tutti storie affascinanti, talvolta sconosciute anche agli addetti ai lavori, permettendo alle persone di scoprire aneddoti e curiosità sul mondo della medicina.

Visto il successo riscosso con la sua rubrica, è nata l’idea di realizzare una raccolta dei suoi articoli: la Gazzetta di Parma è editore del libro “L’Umana Medicina. La millenaria ricerca della guarigione” che è stato pubblicato grazie al sostegno del Valparma Hospital.

Il racconto della medicina tra passato e futuro

Gianfranco Cervellin, durante questi anni di collaborazione con La Gazzetta di Parma, ha avuto la grande capacità di rendere fruibili argomenti e tematiche complesse, spiegandole con una semplicità che ha permesso a molte persone di appassionarsi al mondo della medicina.

Cervellin ha deciso di creare una raccolta degli articoli pubblicati suddivisa in tre macroaree in cui il filo conduttore è la medicina, ma ci sono anche importanti accenni alla letteratura, all’arte e alla storia. I tre blocchi sono intitolati: Lo stupore infantile, Il sogno di Asclepio (il dio greco della medicina, n.d.r.) e La periferia dell’impero.

umana medicina libro gianfranco cervellin
@Valparma Hospital

Nella prima parte Cervellin ha raccontato un mondo mitologico in cui la medicina era ancora appannaggio della religione e della magia, nella seconda parte si affrontano alcune grandi scoperte nel campo della medicina che hanno rivoluzionato completamente la storia umana e nella terza parte si raccontano temi che sono contigui alla medicina, ma non strettamente connessi, come la scoperta della Teoria dell’Evoluzione di Charles Darwin.

I racconti di questo libro hanno numerosi plus, tra cui l’accessibilità ad un pubblico di non addetti ai lavori che può appassionarsi a questi temi sempre attuali, la rigorosità scientifica della ricerca di Cervellin, che ha documentato ogni aneddoto e ogni scoperta di cui ha scritto, e l’emozione empatica che suscita la lettura di queste pagine soprattutto in un periodo così delicato come quello dei mesi successivi all’emergenza Covid-19.

Tra i racconti più interessanti si possono citare quello dedicato al medico ungherese Ignác Semmelweis che, con un gesto semplice come lavarsi le mani, ha ridotto di oltre 10 volte la mortalità di certi reparti ospedalieri, così cambiando il mondo della medicina, e quello dedicato a Carlo Urbani, medico marchigiano che sacrificò la sua stessa vita per contrastare l’epidemia di SARS, scoppiata nel Sud-est asiatico nell’inverno 2002-2003. Grazie a lui ed al suo sacrificio al mondo intero è stata risparmiata una catastrofe sanitaria.

L’Umana Medicina. La millenaria ricerca della guarigione” è un libro che lascia trasparire la vocazione di medico di Gianfranco Cervellin, coniugata ad una curiosità e vivacità intellettuale di grandissimo valore. Questa raccolta di racconti infatti ha un altro focus degno di rilevanza: il rapporto tra medicina e umanità. Questa professione infatti custodisce in sè il valore intrinseco di una vocazione che spinge ogni professionista a fare della cura dei suoi pazienti il suo primo pensiero: così è stato anche per il dottor Cervellin che, nonostante sia in pensione, ha scelto di tornare in prima linea al Valparma Hospital per affiancare lo staff medico nel lungo periodo dell’emergenza causata dalla pandemia Covid-19.

La lettura di questo libro risulta quindi ancora più preziosa perché permette di scoprire molto sulla storia della medicina, ma anche sulle tematiche attuali che coinvolgono ogni persona nella sua quotidianità.