UN TASSELLO ANCORA PER IL MOSAICO VALPARMA HOSPITAL

Una nuova tappa per lo sviluppo e la crescita: l’ampliamento dell’ala nord per garantire il mantenimento dei nuovi standard ospedalieri.
La casa di cura negli anni si è guadagnata il titolo di ospedale di riferimento per il territorio sud-est di Parma
.

Perché riqualificarsi?

Negli anni l’amministrazione del Valparma Hospital si è adeguata alle aspettative dei Piani Attuativi Locali (PAL) suggeriti dall’amministrazione locale e guidata da una vera e propria responsabilità sociale nei confronti degli abitanti del territorio della Val Parma. L’acquisto di apparecchiature mediche sempre più all’avanguardia, i continui corsi di aggiornamento destinati al personale medico e infermieristico e l’adeguamento agli standard ospedalieri richiedono però non solo forza, tenacia e ambizione ma, anche, degli investimenti importantissimi. Il Decreto Balduzzi stimola quindi la casa di cura a riqualificarsi per aggiungere un altro tassello al mosaico della sua storia. In occasione della presentazione del progetto si è mostrato come il Valparma continui a cambiar forma per alimentare il futuro, confermandosi nel tempo, una struttura sensibile alle esigenze del territorio e al passo coi tempi.

Cos’è un PPI

L’aspirazione del Valparma Hospital è quello di diventare il Punto di Primo Intervento del langhiranese. Per “PPI” s’intende una struttura territoriale che si occupa della gestione e del trattamento di casi urgenti di minore criticità e per questa ragione deve raggiungere alcuni standard clinico-assistenziali. Ad esempio, deve dotarsi dei locali necessari per svolgere tale attività. Il PPI tratterebbe solo alcune patologie mentre le più gravi, ad esempio i traumi stradali, andranno direttamente al pronto soccorso più vicino. L’obiettivo è quello di dare un servizio al territorio sgravando un pronto soccorso già congestionato di richieste urgenti.

Via ai lavori

Nel giugno 2015, la clinica ha ottenuto il nulla osta per incrementare il numero dei posti letto destinati ai pazienti acuti. Alla fine dei lavori si conteranno ben 80 posti letto che consentiranno all’azienda di affermarsi come l’ospedale del territorio. L’intervento è stato pianificato seguendo il fil rouge architettonico della struttura originaria. L’ampliamento prevede, infatti, la creazione di un nuovo ingresso dalle forme armoniche e di una nuova “Ala Nord” con quattro superfici di lavoro. Il piano terra e il primo piano saranno a disposizione per il nuovo punto di primo intervento dotati di sale d’attesa, ambulatori, sale di stazionamento per il personale e tutte le apparecchiature per affrontare casi urgenti; mentre al secondo e al terzo saranno realizzate le nuove aree di degenza.

UNA COSTANTE RICERCA PER MIGLIORARE IL SERVIZIO A FAVORE DELLA COMUNITÀ

I nostri numeri

Negli ultimi anni il Valparma ha avuto la fortuna di poter realizzare i propri progetti. Le persone che ne sono alla guida hanno messo alla prova loro stessi e le loro risorse in questa impresa. Oggi, dopo anni di lavoro e continui investimenti economici e di personale il Valparma Hospital si è guadagnato il ruolo di unico ospedale del territorio. Ma la soddisfazione maggiore è quella che viene dagli Utenti che con il loro 500 accessi giornalieri gratificano l’impegno degli operatori. Quest’ultimo progetto è una ulteriore conferma dell’impegno sociale del Valparma Hospital nei confronti del territorio.

La crescita è collaborazione

I dati dell’ultimo bilancio sociale parlavano chiaro e ancora più ottimistiche sono le previsioni future. Il numero del personale è in costante crescita e ad oggi conta ben 193 persone tra il personale addetto e quello medico. I servizi ambulatoriali sono sempre più numerosi e specializzati, così pure la tipologia degli interventi chirurgici. L’impiego continuo di risorse e investimenti garantiscono servizi di alto livello e sempre in un ambiente in cui i pazienti vivono serenamente il periodo di degenza; il successo e la continuità dell’impegno dell’ospedale è dovuta anche alla collaborazione con 245 fornitori di cui 139 provenienti dal distretto sud-est di cui 83 direttamente dal comune di Langhirano.

Un valore aggiunto per Langhirano

L’obiettivo del Valparma Hospital di rimanere costantemente aggiornato nei servizi offerti e all’altezza degli standard previsti, svolge quindi una doppia funzione sociale. La prima è quella di curare i pazienti garantendo prestazioni di qualità in un ambiente familiare; la seconda, essere una importante risorsa per la comunità. Il personale ospedaliero e le imprese esterne che contribuiscono a concretizzare tale impegno sono la ricchezza del Valparma Hospital e allo stesso tempo rappresentano la sua garanzia di crescita. Il costante ammodernamento delle attività svolte, la formazione continua del personale, i puntuali interventi sulla struttura, sono attività imprescindibili per consolidare il ruolo che la struttura ha ottenuto in più di mezzo secolo di attività a favore della Val Parma.