
Reparto di Riabilitazione e Recupero Funzionale
Nel reparto si fanno trattamenti di tipo intensivo e piani per il Recupero e la Riabilitazione Funzionale delle disabilità derivanti da patologie di tipo Neurologico ed Ortopedico.
Fiore all’occhiello del reparto è la piscina riabilitativa di acqua salata. L’uso della piscina è particolarmente indicato per alcune patologie, poiché la riabilitazione in acqua è facilitata grazie al galleggiamento del paziente e alla resistenza naturale nell’eseguire gli esercizi.
Nella moderna palestra attrezzata operano i Terapisti della Riabilitazione affiancati dal personale Medico-Fisiatrico che, predispone progetti riabilitativi personalizzati seguendo protocolli condivisi, in particolare per portatori di protesi d’anca, protesi di ginocchio, riabilitazione della spalla, riabilitazione del legamento crociato anteriore e trattamento del malato emiplegico.

Prestazioni:
- Terapia ultrasuoni
- Terapia infrarossi
- Terapia Tecar
- Laserterapia CO2
- Magnetoterapia
- Massoterapia distrettuale riflessogena
- Linfodrenaggi manuali
- Mesoterapia omeopatica
- Manipolazioni
- Trazione scheletrica, lombari e cervicali
- Chinesiterapia
- Onde d’urto
- Elettroterapia di stimolazione muscolare (T.E.N.S.)
- Elettroterapia antalgica diadinamica – idrogalvanoterapia
- Ionoforesi

Prestazioni:
- Rieducazione motoria individuale in motuleso segmentale
- Kinesiterapia
- Corso di Back School
- Corso Mc Kenzie
- Ginnastica posturale (collettiva e individuale)
- Rieducazione segmentaria e globale per poliartrosi

- Idrobike con operatore (collettiva e individuale)
- Idrokinesi con operatore (collettiva e individuale)
- Idrokinesi rieducativa post intervento
- Idrokinesi per patologia rachidea
- Rieducazione motoria post ricostruzione cuffia rotatori spalla
- Bonificazione e potenziamento del corpo
(*) Prestazioni eseguibili solo in regime privato.
SERVIZIO ALBERGHIERO
A richiesta sono disponibili camere extra pensate per favorire il pieno comfort del Paziente, grazie alla personalizzazione del ricovero e alla possibilità di far alloggiare anche gli accompagnatori in una camera comunicante.
Queste camere sono realizzate con materiali di pregio e una spiccata attenzione al dettaglio, dotate inoltre di televisore, cassaforte, sistema di climatizzazione, frigorifero e bollitore con set the e caffè.
Il Paziente, può inoltre selezionare la sua preferenza tra le proposte del menù del giorno, oppure ordinare un menù personalizzato di suo gradimento.

Accettazione Reparti di Medicina e Riabilitazione
Lun – Ven 8:30 – 13:00
• Richiesta di ricovero da parte del medico curante o specialista su ricettario USL*
• Tessera Sanitaria
• Codice fiscale
• Carta di identità
• Elenco farmaci assunti abitualmente
• In caso di prestazioni esenti per patologia il medico curante dovrà indicare l’esenzione sulla prescrizione
• Autocertificazione fascia di reddito: tenere sempre con sé il documento originale per ogni eventualità
• Si consiglia di portare eventuale documentazione sanitaria precedente
* obbligatori nel caso di ricoveri in convenzione
Ai Pazienti ricoverati vengono offerti Menù Stagionali a rotazione, appositamente studiati dal medico dietologo nel rispetto della reperibilità del prodotto e delle eccellenze locali, come il Prosciutto e il Parmigiano Reggiano.
I pasti sono preparati presso la cucina all’interno della struttura ospedaliera in ambienti regolamentati a normativa di legge, da personale specializzato addetto.
Gli orari di distribuzione sono i seguenti:
◦ Colazione a partire dalle ore 7:00
◦ Pranzo a partire dalle ore 12:00
◦ Cena a partire dalle ore 18:00
Sono in distribuzione in reparto nel pomeriggio e nel dopo cena tè e camomilla calde.
Su prescrizione medica, e in base alle sue necessità, al Paziente può venire predisposto un eventuale digiuno o una dieta speciale personalizzata in base alla patologia, è consigliabile per cui richiedere il parere del medico prima di assumere cibi e bevande provenienti dall’esterno.
Ad ogni piano, sono allestite delle aree soggiorno attrezzate, dotate di televisore e distributori automatici di cibo e bevande, a disposizione di degenti e visitatori.
Il servizio Edicola in Ospedale tutti i giorni feriali effettua il giro nei reparti con il carrello di riviste e quotidiani.
Ulteriori servizi sono disponibili in struttura previa prenotazione alla Capo Sala:
• Servizio assistenza privata ai pazienti
• Barbiere
• Parrucchiera
• Estetista
Le strutture alberghiere in zona sono consultabili sul sito web del Comune di Langhirano
Consigliamo di portare soltanto gli effetti personali strettamente necessari: pigiama, vestaglia, pantofole, eventualmente una tuta e il necessario per la toilette quotidiana.
È sconsigliato portare oggetti di valore, l’Ospedale non si assume responsabilità in caso di furto.
Consideriamo come obiettivo primario il benessere del Paziente, promuovendo la vicinanza dei familiari durante la giornata nella misura di una, massimo due persone a visita.
Fanno eccezione alcuni momenti delle attività di reparto quali la visita medica, le attività di assistenza al paziente, la sanificazione ambientale, la distribuzione dei pasti e le attività riabilitative.
Orari di chiusura del reparto:
9.00 – 11.00
12.00 – 13.00
18.00 – 19.00
*Eventuali permessi per assistere il paziente fuori dall’orario di visita sono rilasciati dalla Capo Sala e dal Medico di Reparto.
Il Medico referente di reparto è disponibile, di norma e salvo cause di forza maggiore, per le notizie cliniche dei pazienti ricoverati e altre informazioni, dal lunedì al venerdì dalle ore 13:15 alle ore 13:45.
Si ricorda che, nel rispetto della privacy, gli operatori sanitari non possono dare informazioni telefoniche sullo stato di salute dei pazienti ricoverati.